Uno stent per le malattie coronariche che assicura dopo il suo impianto il ripristino del flusso sanguigno dissolvendosi gradualmente e completamente. Un dispositivo temporaneo, unico nel suo genere, che lascia così i vasi liberi di tornare al proprio stato naturale, recuperando la propria funzionalità. Stiamo parlando del BVS (Bioresorbable Vascular Scaffold), realizzato in polimero di acido polilattico lo stesso materiale che viene anche comunemente usato per i punti di sutura riassorbibili. A undici anni dall’introduzione di questo rivoluzionario stent medicato, esperti mondiali si sono confrontati sulla nuova frontiera della cardiopatia coronarica e lo hanno fatto recentemente a Catania dove si è svolto il BVS Forum.
SOCIETÀ CIVILE E SALUTE (ASSOC.) | ||
AISM | CHI SIAMO | REDAZIONE |
AVIS | CONTATTACI | COMITATO SCIENTIFICO |
ALZHEIMER ITALIA | FAVO | |
LILT |